Domenica mattina 23 ottobre, in Piazza Vittorio Veneto ad Agropoli sarà presente un gazebo per la distribuzione alle famiglie di 1000 taniche per la raccolta degli oli alimentari esausti, con relativa campagna di informazione e sensibilizzazione. «Gli oli esausti spiega lassessore allAmbiente, Antonio Pepe se non adeguatamente smaltiti, provocano danni e inquinamento allambiente. Lolio, classificabile in diverse tipologie, deve essere raccolto e smaltito da aziende specializzate in vista del recupero e del riciclo». Il servizio sarà realizzato in collaborazione con la società Salerno Ecology e permetterà notevoli risparmi sul costo di smaltimento dellolio. Ad esempio, per le attività private (ristoranti, rosticcerie, pasticcerie, hotel) con sede nel Comune di Agropoli è previsto uno sconto del 70% (30 euro + iva, invece di 100 euro + iva). Il riciclaggio di questo rifiuto produce un notevole risparmio sotto diversi punti di vista: immediatamente verificabile è il suo riutilizzo come materia prima, ma notevole è anche la riduzione nei costi di manutenzione degli impianti di depurazione, gravemente danneggiati dalla sostanza viscosa che si forma nelle condutture. Lolio alimentare esausto, dopo un processo di rigenerazione, diventa sostanza grezza e in relazione al grado di limpidezza, purezza e trasparenza raggiunto è riciclabile come base per svariati prodotti. La Salerno Ecology offre in collaborazione con il Comune di Agropoli, la creazione di un marchio di identificazione del progetto, che possa essere successivamente affisso allinterno o allesterno delle attività che partecipano alliniziativa, facendo diventare la stessa un lustro per il Comune stesso ed anche per le attività che vi partecipano.